[Castellammare di Stabia] Bandiere nere e terrorismo giornalistico. Su un trafiletto de “L’Ora Vesuviana”

Questo articolo è comparso su L’Ora Vesuviana, “la voce libera sotto il Vesuvio”. A dir poco illuminante. Apprendiamo che il drappo nero, bandiera dei Fratelli Musulmani, è comparso a Castellammare di Stabia. Ora, a parte il fatto che la bandiera dei Fratelli Musulmani è verde, mentre a essere nera è quella dell’ISIS (ma l’autore, Paolo Perrotta, fa un po’ di voluta confusione), è molto interessante apprendere che la bandiera nera è da legare soltanto al fondamentalismo islamico. Movimento anarchico e pirateria non hanno niente a che fare con la bandiera nera? Ma senza pretendere che nel corteo dei lavoratori vi fossero anarchici o novelli pirati, l’idea che si sia utilizzata la prima pezza sotto mano per fare uno striscione non è balenata nella mente cospirazionista del signor Perrotta? L’ISIS è arrivato nientepopodimeno che a Castellammare di Stabia?
Di fronte a tanta pochezza intellettuale, la considerazione è sempre la stessa: i veri terroristi ce li abbiamo in casa, e non hanno bandiere dell’ISIS ma penna e taccuino.
E adesso godetevi questo capolavoro di pressappochismo. Torneremo poi a parlare, con più attenzione, delle vertenze in corso a Castellammare.

C’è poco da ridere, o forse no. Ma che in strada per proteste giustissime, per carità, si inizino a vedere i colori dei “fratelli musulmani”, a me fa ridere poco. Ieri pomeriggio il traffico ha totalmente paralizzato una Castellammare di Stabia, che se da una parte rilancia con il porto turistico e con l’incoming, dall’altro nel silenzio (complice) della politica perde le sue “vecchie glorie”. L’acqua, quella che si vendeva negli stabilimenti: andata. E con essa anche quella sulfurea delle Terme di Stabia, trampolino di lancio e dirittura di arrivo per politici con la “p” minuscola e la schiena storta che non si curavano di quanto costavano quei cda (tutti anche gli ecologisti e i passionari correvano per un posto nel cda delle Terme di Stabia, assieme a quelle di Agnano) e di che fine dovessero fare quei lavoratori. Sì i lavoratori, ieri hanno intasato la Città delle Terme e tra loro è spuntato un manifesto che col Padreterno, con San Catello e coi D’Alessandro (la storica famiglia che da Scansano controllava tutto) non c’entra nulla. E’ comparsa una bandiera nera, simile a quella dell’Isis, sulla quale c’è scritto in giallo ‘Terme di Stabia’. Amen.

[Napoli] 1/4 – Antifascisti rinchiudono CasaPound nel suo covo

Riportiamo da Contropiano.

antifa rosso

Martedi alcuni fascisti di Blocco Studentesco – gruppo neofascista legato a Casa Pound – avevano organizzato un volantinaggio fuori all’istituto Cuoco-Campanella, i ragazzi della scuola li hanno allontanati e per tutta risposta gli esponenti dell Blocco hanno brandito le cinture e aggredito gli studenti.
Ieri, dopo quanto avvenuto davanti alla scuola e a seguito delle molte aggressioni avvenute in zona nelle ultime settimane, molti studenti antifascisti napoletani si sono dati appuntamento per ribadire che i discorsi e le pratiche di fascisti, omofobi e razzisti non hanno spazio nelle loro scuole. Dopo un breve presidio davanti alla scuola, hanno percorso via Foria scandendo slogan e distribuendo volantini. All’altezza dell’Orto Botanico, dalla famigerata ex sezione Berta del MSI (quella da cui partì la spedizione che uccise la compagna Jolanda Palladino negli anni ’70), oggi sede di Casapound, è sbucato un nutrito gruppo di fascisti che ha aggredito i manifestanti, ma la reazione di questi ultimi ha costretto i fascisti a rinchiudersi nella sede (vedi foto).
Cambiano i nomi (MSI, Casa Pound, Blocco, Noi con Salvini, Sovranità etc…) ma le modalità di azione, vigliacche, e le parole d’ordine, infami, restano le stesse. Napoli non vuole i fascisti! Sono passati 70 anni ma il ricordo e il sentimento delle Quattro Giornate della Resistenza a Napoli resta vivo nei cuori, nelle fogne sono stati confinati e nelle fogne resteranno!

[Somma Vesuviana] 27/2 – Alleggerito un centro scommesse, un arresto

27/2/2015. Maschere e passamontagna sul volto, armati delle repliche di due pistole, avevano rapinato in tre un centro scommesse in quel di Somma Vesuviana per una somma di circa 6000 euro. I carabinieri sono subito partiti all’inseguimento, ma sono riusciti a fermare un solo ladro. Per quel che ci è dato sapere, gi altri due sono tutt’ora in fuga.

[Napoli] 4/2 – Aggressione squadrista a un compagno del Collettivo Antifa VersuS

Diffondiamo (da Antifa ECN) un comunicato del Collettivo Antifascista VersuS su una recente e penosa aggressione squadrista ai danni di un loro compagno.
Con immutato odio per il fascismo e per ogni autoritarismo.

antifa rosso

Oggi a Piscinola un gruppo di fascisti, facenti capo alla formazione di Blocco Studentesco, ha aggredito un ragazzo del quartiere, colpito solo per il fatto di essere un attivista del collettivo antifascista VersuS e un compagno di Mezzocannone Occupato.

Questa è l’ennesima prova della violenza infame che queste organizzazioni – che stanno provando ad avviare un percorso all’area nord di Napoli – sanno mettere in campo. Organizzazioni che godono di un’insopportabile copertura istituzionale sul territorio che non possiamo più tollerare.

Da mesi denunciamo le responsabilità della Municipalità VIII e del presidente Pisani, che hanno dato spazio a queste persone addirittura affidandogli la gestione di una polisportiva. Da mesi denunciamo la responsabilità di un amministratore che, opportunisticamente, difende la famiglia di Ciro Esposito, ragazzo ucciso da mano fascista, e poi, però, sul suo territorio dà agibilità alla destra eversiva. Da mesi diciamo che, sotto i tentativi di riciclarsi di fronte all’opinione pubblica tramite lo strumento associativo, si nascondono i bastardi di sempre. Da mesi diciamo che l’Associazione Fiamma è composta da personaggi già coinvolti nell’operazione Lame, responsabili dell’aggressione armata a degli studenti fuori la facoltà di Lettere e Filosofia, nonché della pianificazione di uno stupro ai danni di una studentessa ebrea di medicina. Continue reading

[Volla] 1/2 – Sciopero e picchetto dei lavoratori dell’Auchan

auchan-volla-1215

I lavoratori dell’Auchan di Volla in sciopero [fonte: L’Ora Vesuviana]

Riportiamo dal sito dei Clash City Workers.

59 lavoratori del Centro commerciale Auchan di Volla (Na), sono in mobilitazione con scioperi e picchetti ed hanno costretto alla chiusura il centro commerciale per i giorni di sabato 31 e domenica primo febbraio.

La vertenza Auchan in realtà non riguarda solo il sito di Volla, visto che  comincia già nel 2013 proprio a  Giugliano e a via argine, “risolta” con i contratti di solidarietà e con pesanti rinunce dei lavoratori a permessi retribuiti, con decurtazioni salariali ecc.

Il sito di volla,  fu ceduto a Pac Conad nel 2013 e  prevedeva un ridimensionamento degli spazi da 8.000 a 3.000 metri quadrati che non si è mai verificato e già da allora si temeva una drastica riduzione del personale.

Per i lavoratori ” Questo è l’inizio della fine”. I Delegati sindacali  affermano che : “Auchan ha affittato a Conad la struttura e i lavoratori nel settembre del 2013 promettendo il rilancio dell’impianto attaverso il restyling, ma ciò non è mai avvenuto e ora ci ritroviamo col dover contrastare 30 licenziamenti chiesti da Conad».