Maria Sveglia Gelmini e il nostro Cile

¿Cómo es posible pretender mejorar la educación cuando todavía prevalece la libertad de empresa por sobre el derecho a la educación? [Camila Vallejo]

Napoli, corteo 7 ottobre 2011

Il 7 ottobre napoletano...

La giornata di lotta del 7 ottobre, che ha visto più di 90 piazze italiane assediate da studenti e lavoratori, ha dimostrato una volta di più che anche in Italia c’è  grande determinazione a combattere la crisi dal basso e rabbia, tanta rabbia. Più che indignados, siamo incazzados (il Fatto Quotidiano ha parlato di “schifados”). Devono averlo capito anche quelli del Ministero dell’Istruzione se la signora ministro Maria Stella Gelmini si è detta <<pronta ad ascoltare i ragazzi>> [la Repubblica, 9 ottobre 2011].  Ehi! La Gelmini si accorge dell’esistenza di rivendicazioni studentesche dopo 3 anni di lotta e contestazione ininterrotta, con ovvi picchi nei mesi di ottobre e novembre. La Gelmini si accorge anche che le sue “riforme” non sono nient’altro che una sfilza di tagli all’istruzione – e dire che lei per prima ha sempre sostenuto il valore di queste scelte!

Maria Sveglia Gelmini dimostra di aver capito poco la protesta di questi anni, o almeno di aver “dato ascolto” soltanto a quelle frange più esplicitamente corporative alle quali andrebbe benissimo un ritorno al modello consueto di università. <<Difendendo lo status quo scolastico i ragazzi difendono una politica egoistica>> – la signora ministro ha ragionissima. Il problema è che una larghissima parte del movimento NON intende combattere la riforma Gelmini per riportare tutto a com’era prima. Al contrario, la proposta di un diverso tipo di organizzazione scolastica è arrivato a un punto tale che ha reso necessario un ripensamento della società tutta, contribuendo alla messa in discussione del modello economico, politico e sociale al quale questa prima fase della globalizzazione (e il capitalismo nella sua storia) ci ha abituati.

Tra l’altro non è molto difficile avere dubbi sulle buone intenzioni della signora ministro, e spieghiamo perché. Quando abbiamo saputo della volontà di ascoltare gi studenti, ci è subito venuto in mente il Plan salvemos el año escolar di marca piñeriana. Il governo cileno, nel tentativo di piegare una protesta che ha ormai assunto posizioni radicali e dimensioni eccezionali, ha tentato di negoziare le rivendicazioni del movimento studentesco a un “tavolo di dialogo”, promettendo contemporaneamente espulsioni e allontanamenti coatti dalle scuole agli studenti in mobilitazione. I compagni cileni hanno sabotato questo palese intento di pacificare un momento di conflitto che acquista sempre più consenso da parte di vasti strati della popolazione. Alle manifestazioni non è difficile trovare operai e studentesse, professoresse e infermieri, precari e pensionate. E i cortei cileni, lo ricordiamo, devono fronteggiare una repressione degna del regime di Pinochet.

Cile, corteo 6 ottobre 2011

...e il 6 ottobre cileno

Che tra Cile e Italia ci sia più di un presidente liberista impomatato in comune non è soltanto una nostra impressione. Camila Vallejo, una delle rappresentanti più combattive del movimento studentesco cileno, si esprime così su quanto sta accadendo in questi mesi in Europa: Rispetto la loro lotta, poiché si vede sin da qui che è una lotta contro gli effetti di una crisi economica in cui pochi chiedono ai settori più vulnerabili della comunità di pagare. Credo che ci siano due elementi in comune: da un lato la critica alle istituzioni politiche e alle elites che le controllano, dall’altro l’uso delle reti sociali come spazi per la diffusione delle idee del movimento e per organizzare la mobilitazione [da un’intervista a cura di Acmos.net]. Istituzioni politiche che, aggiungiamo noi, condividono precisi progetti di privatizzazione e di smantellamento della spesa sociale. Per quanto riguarda il secondo punto che la compagna Vallejo rileva, non possiamo che concordare: stiamo assistendo ad un fare-movimento che non solo si organizza e si diffonde tramite il Web, ma anche e soprattutto al costituirsi di una rete globale di movimento nella quale è possibile trovarsi e scambiarsi pratiche ed opinioni con attivisti cileni, greci, islandesi, tunisini e chi più ne ha, più ne metta.

Facciamo come in Cile!, andiamo dicendo da qualche tempo a questa parte. Riteniamo fondamentale continuare la mobilitazione studentesca su questa linea, coinvolgendo quante più categorie di sfruttati possibile e evitando di impigliarsi nella rete dei tavoli di discussione calati dall’alto da ministeri e governo. Non abbiamo un passato da difendere, abbiamo un mondo da prenderci! Verso il 15 ottobre!

El pueblo instruido (jamas serà vencido)

Luchar para estudiar, estudiar para luchar. [da uno striscione studentesco cileno]

Il Cile vive da tempo una situazione di fermento politico e sociale. La mobilitazione studentesca si unisce ad altre situazioni di protesta, come quella degli indigeni mapuche che da anni subiscono continui soprusi e si vedono privati delle loro terre, militarizzate e consegnate al grande capitale. C’è un motivo ben preciso se in Cile le questioni sociali hanno portato a continui scioperi della fame (forma di protesta adottata sia dai mapuche che dagli studenti), cortei e manifestazioni di proporzioni incredibili e, non ultima, ad una ripresa del movimento anarchico. Questo motivo è la contraddizione di fondo che caratterizza lo Stato cileno: nonostante abbia il prodotto pro-capite più alto del Sud America, è anche il Paese in cui è più netto il divario tra una minoranza agiatissima ed una maggioranza della popolazione costretta a tirare la cinghia.

Ma ad aggravare la situazione si è impegnato, negli ultimi anni, Sebastian Piñera, attuale presidente del Cile, imprenditore e sanguisuga sociale. A Sebastian Piñera va il grande merito di aver svelato il vero volto del capitalismo dei nostri tempi. Piñera, degno fratello di quel Josè della Scuola di Chicago (per intenderci, l’uomo dietro le privatizzazioni del regime), ha avviato un ciclo di liberalizzazioni coatte sotto il segno del “realismo”: Niente è gratuito nella vita. Privatizzazione selvaggia della scuola pubblica; privatizzazione di alcune industrie come la Codelco, industria del rame a suo tempo nazionalizzata da Salvador Allende; intenzione di privatizzare il servizio idrico… La ricetta “lacrime e sangue” è la stessa in tutto il mondo, e non è forse un caso che questo Pinochet in sedicesimo abbia come modelli Reagan e Berlusconi.

Studenti cileni in lotta

La reazione degli studenti non si è fatta attendere, e ormai da maggio sono in mobilitazione permanente. Centinaia gli arrestati nelle ultime settimane di scontri con la polizia, degnamente tornata ai livelli di brutalità degli anni della dittatura. Un ragazzino di 14 anni, Manuel Gutiérrez Reinoso, è stato freddato dalle forze dell’ordine durante uno sciopero in sostegno agli studenti proclamato dalla Confederaciòn General de Trabajadores.

La lotta degli studenti cileni è la nostra lotta. Una delle piattaforme che circolano sul Web, l’Acuerdo Social por la Educación Chilena, è più che chiara sugli obiettivi da raggiungere. Il sistema scolastico deve essere [riprendiamo questi punti, ai quali abbiamo aggiunto alcune nostre considerazioni, dal testo dell’Acuerdo come riportato su Anarkismo.net]:

  • autonomo e democratico, in modo da salvaguardarsi dalle ingerenze politiche, religiose ed economiche, e organizzato in modo da incoraggiare l’auto-organizzazione nei campi dell’amministrazione e dell’insegnamento. Ovviamente ciò richiede strutture interne più democratiche nelle quali siano garantiti il diritto di partecipazione e la libertà di associazione… e chi sta osservando la lenta espansione del modello Marchionne ha già capito che questi fondamentali diritti sono in pericolo, anche nella scuola;
  • pluralistico, in modo da garantire accesso pubblico e gratuito a fonti d’informazione e conoscenza che permettano agli studenti di affrontare criticamente gli argomenti. La trasmissione della conoscenza deve opporsi a qualunque dogmatismo o pratica d’indottrinamento proveniente dall’esterno;
  • di alta qualità, nel senso che l’educazione deve effettivamente educare, dunque essere uno strumento di solidarietà, tolleranza, uguaglianza, rispetto per le identità e le culture della società e dei nativi (in Cile vi sono diverse comunità indigene, come i già citati mapuche). Non ci stancheremo mai di ripetere che non serve a nulla una scuola, pubblica o privata che sia, nella quale si sezionano libri come fossero cadaveri, senza che la cultura si faccia strumento di critica e cambiamento;
  • capace di formare individui: professionisti, tecnici, intellettuali con capacità critica ed un’etica, uomini liberi preparati all’esercizio della democrazia e socialmente responsabili;
  • gratuita, nel senso che lo Stato deve provvedere alle risorse necessarie per garantire del tutto questo diritto, senza che intervengano restrizioni socio – economiche. La parola d’ordine Università pubblica da sola non basta, dobbiamo chiedere una scuola gratuita!

Sono tutti punti che si contrappongono al progetto di scuola che le destre di mezzo mondo  stanno cercando di costruire. Proprio per questo devono diventare i punti dell’imminente mobilitazione italiana, che dovrà vedere studenti, lavoratori e precari uniti per fronteggiare una manovra anche più rigida di quella piñerana.